

Ti è mai capitato di fissare il tuo bellissimo design in Figma alle 2 del mattino, con gli occhi che bruciano, chiedendoti come diamine trasformarlo in un vero sito web?
Io mettevo il cuore nel perfezionare ogni pixel, solo per vedere la mia visione andare in frantumi quando arrivava alla fase di sviluppo. Qualcosa andava sempre perso nella traduzione: gli spazi risultavano sbagliati, le animazioni sembravano scadenti, o peggio ancora, sentivo quelle parole devastanti: “Non è possibile realizzarlo”.
Quando ho scoperto per la prima volta questo workflow da Figma a Webflow, ero super scettico. Ma dopo il mio primo progetto di successo – un sito portfolio completato in metà del tempo abituale – ne sono rimasto totalmente conquistato. Sei anni e oltre 50 siti dopo, sto ancora usando questo processo e mi emoziono ogni volta che inizio un nuovo progetto.
Prima di aprire qualsiasi strumento di design, io PIANIFICO SEMPRE prima. Ecco la mia checklist di pianificazione rapida:
Per approfondire, dai un’occhiata alla nostra Guida alla Pianificazione dei Siti Web.

Posso trasferire il mio design da Figma a Webflow?
Assolutamente sì! Ma la chiave è come imposti i tuoi file Figma. E credimi, l’ho imparato a mie spese.
Il mio primo tentativo in questo processo di conversione da Figma a Webflow fu un disastro completo. Il mio file Figma sembrava un cassetto digitale disordinato: nomi incoerenti, dimensioni dei font casuali e gruppi di livelli senza alcun senso. Ho passato più tempo a decifrare il mio stesso design che a costruire qualcosa in Webflow.
Come imposto Figma per il web design?
Ecco il mio processo collaudato:
Alcuni designer usano anche il plugin Figma to Webflow per semplificare ulteriormente il processo. Io preferisco costruire manualmente per avere più controllo (sono un po’ maniaco del controllo con i miei siti), ma il plugin può far risparmiare molto tempo nei progetti più semplici.
Il plugin è solo uno strumento nel tuo workflow, non una soluzione magica. Usalo per ciò in cui è bravo, sii pronto a sistemare ciò che non fa bene, e troverai un equilibrio che funziona per te.
Puoi anche guardare un tutorial completo qui per convertire senza problemi da Figma a Webflow.
Questo file Figma di esempio mostra un setup ben strutturato. Nota come le convenzioni di denominazione corrispondano a quelle che useremo in Webflow più avanti.

Prima di passare a Webflow, esporta e organizza tutte le risorse:
Ora la base (qui inizia il divertimento):
Questa base assicura coerenza in tutto il tuo progetto. Per le piccole imprese, qui inizia il vantaggio di Webflow – una struttura professionale fin dal primo giorno.
L’integrazione Webflow-Figma continua a migliorare, rendendo questo processo di setup ancora più fluido. Molti designer ora usano entrambi gli strumenti in tandem sin dall’inizio di un progetto.
Come preparare Figma per Webflow?
Prima di costruire le pagine complete, creo prima i componenti principali:
Questo approccio “component-first” mi ha salvato innumerevoli ore. Una volta ho dovuto ricostruire un intero sito perché avevo saltato questo passaggio e avevo creato pulsanti incoerenti ovunque. Il mio cliente continuava a sottolineare come i pulsanti fossero diversi in ogni pagina, e ho dovuto sistemarli uno per uno. Mai più!

Ora arriva la parte davvero divertente:
Io lavoro dall’alto verso il basso, sezione per sezione. La prima volta che ho seguito questo approccio, ciò che normalmente richiedeva una settimana è stato fatto in due giorni!
Qui il tuo sito prende vita:
Adoro vedere le reazioni dei clienti quando i loro design statici hanno improvvisamente animazioni fluide. Come disse una cliente battendo le mani: “Ora sembra un vero sito web!” Quel momento – trasformare qualcosa da statico a interattivo – è il motivo per cui mi sono innamorato del web design.

Da Figma a Webflow è facile?
Dipende dalla complessità del tuo design. In ogni caso, il test approfondito è fondamentale:
Posso convertire un design Figma in un sito web?
Sì! Il processo che ho descritto ti porta dal design a un sito web funzionale senza codice.
Di recente ho aiutato un cliente il cui design era stato definito “impossibile” da un altro sviluppatore. Usando questo processo da Figma a Webflow, abbiamo lanciato in tre settimane senza compromessi. La chiave era capire quali elementi di Figma si traducono direttamente in Webflow e quali richiedono soluzioni creative.
È meglio progettare in Figma o Webflow?
Servono a scopi diversi! Capire il dibattito Figma vs Webflow è cruciale per scegliere lo strumento giusto.
Quando Figma funziona meglio:
Quando ha senso Webflow:
I miei progetti di maggior successo usano entrambi: Figma per l’esplorazione e il design, Webflow per l’implementazione.
Si può pubblicare un sito web usando Figma?
No. Figma crea design e prototipi bellissimi, ma non sono siti web funzionali.
I prototipi Figma mancano di:
Ecco perché esiste il workflow Figma-to-Webflow: per trasformare i design in veri siti web.
Ecco alcune sfide che ho superato:

L’approccio Figma-to-Webflow costa in genere dal 30% al 50% in meno rispetto ai siti web con codice personalizzato. Di recente ho aiutato un cliente a cui erano stati chiesti 15.000$ per uno sviluppo custom. Abbiamo consegnato lo stesso risultato per meno di 7.000$. Leggi il nostro articolo Custom vs Templates
I risparmi derivano da:
Per i dettagli, vedi la nostra guida sui costi di Webflow.
Per le piccole imprese, questo workflow fornisce siti web professionali a prezzi accessibili. Ho visto attività locali creare siti che superano i concorrenti più grandi. Per maggiori dettagli, dai un’occhiata alla nostra guida ai Siti Web Webflow per Piccole Imprese.
Pronto a trasformare i tuoi design da Figma a Webflow in realtà?
Qui a Bloomr Design, offriamo servizi personalizzati di web design e sviluppo, creando siti web accessibili per piccole imprese o siti Webflow personalizzati come il tuo, ogni giorno.