March 30, 2025

Da Figma a Webflow: Dal design allo sviluppo

Valeria, Founder, CEO
Introduzione

Ti è mai capitato di fissare il tuo bellissimo design in Figma alle 2 del mattino, con gli occhi che bruciano, chiedendoti come diamine trasformarlo in un vero sito web?
Io mettevo il cuore nel perfezionare ogni pixel, solo per vedere la mia visione andare in frantumi quando arrivava alla fase di sviluppo. Qualcosa andava sempre perso nella traduzione: gli spazi risultavano sbagliati, le animazioni sembravano scadenti, o peggio ancora, sentivo quelle parole devastanti: “Non è possibile realizzarlo”.

Quando ho scoperto per la prima volta questo workflow da Figma a Webflow, ero super scettico. Ma dopo il mio primo progetto di successo – un sito portfolio completato in metà del tempo abituale – ne sono rimasto totalmente conquistato. Sei anni e oltre 50 siti dopo, sto ancora usando questo processo e mi emoziono ogni volta che inizio un nuovo progetto.

Passo 1: Pianifica la Struttura del Tuo Sito Web

Prima di aprire qualsiasi strumento di design, io PIANIFICO SEMPRE prima. Ecco la mia checklist di pianificazione rapida:

  • Definire obiettivi del sito web e pubblico target (Per chi è davvero?)
  • Mappare pagine e struttura di navigazione
  • Pianificare la gerarchia dei contenuti e l’architettura delle informazioni
  • Considerare i percorsi utente e le conversioni
  • Pensare ai comportamenti responsive su diversi dispositivi

Per approfondire, dai un’occhiata alla nostra Guida alla Pianificazione dei Siti Web.

Passo 2: Crea il Tuo Design in Figma

Posso trasferire il mio design da Figma a Webflow?
Assolutamente sì! Ma la chiave è come imposti i tuoi file Figma. E credimi, l’ho imparato a mie spese.

Il mio primo tentativo in questo processo di conversione da Figma a Webflow fu un disastro completo. Il mio file Figma sembrava un cassetto digitale disordinato: nomi incoerenti, dimensioni dei font casuali e gruppi di livelli senza alcun senso. Ho passato più tempo a decifrare il mio stesso design che a costruire qualcosa in Webflow.

Come imposto Figma per il web design?


Ecco il mio processo collaudato:

  • Creare una griglia a 12 colonne che corrisponda al sistema di Webflow (con gutter da 20px)
  • Usare frame impostati alle dimensioni standard dei dispositivi (1440px desktop, 768px tablet, 375px mobile)
  • Creare componenti per elementi riutilizzabili (pulsanti, schede, navigazione)
  • Applicare il layout automatico ovunque possibile (si traduce perfettamente nel flexbox di Webflow)
  • Creare stili per colori, tipografia ed effetti

Alcuni designer usano anche il plugin Figma to Webflow per semplificare ulteriormente il processo. Io preferisco costruire manualmente per avere più controllo (sono un po’ maniaco del controllo con i miei siti), ma il plugin può far risparmiare molto tempo nei progetti più semplici.

Il plugin è solo uno strumento nel tuo workflow, non una soluzione magica. Usalo per ciò in cui è bravo, sii pronto a sistemare ciò che non fa bene, e troverai un equilibrio che funziona per te.

Puoi anche guardare un tutorial completo qui per convertire senza problemi da Figma a Webflow.

Questo file Figma di esempio mostra un setup ben strutturato. Nota come le convenzioni di denominazione corrispondano a quelle che useremo in Webflow più avanti.

Passo 3: Prepara le Tue Risorse

Prima di passare a Webflow, esporta e organizza tutte le risorse:

  • Ottimizza le immagini (SVG per le icone, JPG/PNG per le foto)
  • Esporta a più risoluzioni per design responsive
  • Dai nomi coerenti ai file (basta con “logo-finale-FINAL-v2.png” – ci siamo passati tutti!)
  • Organizza le risorse in cartelle logiche
Passo 4: Configura il Tuo Progetto Webflow

Ora la base (qui inizia il divertimento):

  • Crea un nuovo progetto (quella sensazione di progetto nuovo è la migliore!)
  • Imposta le impostazioni del sito (favicon, meta informazioni)
  • Configura il sistema a griglia (corrispondente al tuo setup Figma)
  • Crea stili globali per colori, tipografia e spaziatura

Questa base assicura coerenza in tutto il tuo progetto. Per le piccole imprese, qui inizia il vantaggio di Webflow – una struttura professionale fin dal primo giorno.

L’integrazione Webflow-Figma continua a migliorare, rendendo questo processo di setup ancora più fluido. Molti designer ora usano entrambi gli strumenti in tandem sin dall’inizio di un progetto.

Passo 5: Crea i Tuoi Componenti Principali

Come preparare Figma per Webflow?
Prima di costruire le pagine complete, creo prima i componenti principali:

  • Navigazione: intestazioni e menu
  • Footer: spesso trascurato ma fondamentale
  • Pulsanti: tutte le varianti e stati
  • Schede: per contenitori di contenuti, team, servizi
  • Moduli: stili e layout dei campi
  • Blocchi di contenuto: combinazioni di testo e immagini

Questo approccio “component-first” mi ha salvato innumerevoli ore. Una volta ho dovuto ricostruire un intero sito perché avevo saltato questo passaggio e avevo creato pulsanti incoerenti ovunque. Il mio cliente continuava a sottolineare come i pulsanti fossero diversi in ogni pagina, e ho dovuto sistemarli uno per uno. Mai più!

Passo 6: Crea la Struttura delle Tue Pagine

Ora arriva la parte davvero divertente:

  • Inizia con la homepage
  • Aggiungi i componenti di navigazione e footer
  • Costruisci le sezioni di contenuto dall’alto verso il basso
  • Crea template per le pagine interne
  • Imposta i comportamenti responsive per tutte le sezioni

Io lavoro dall’alto verso il basso, sezione per sezione. La prima volta che ho seguito questo approccio, ciò che normalmente richiedeva una settimana è stato fatto in due giorni!

Passo 7: Aggiungi Interazioni e Animazioni

Qui il tuo sito prende vita:

  • Aggiungi stati hover per gli elementi interattivi
  • Crea animazioni di scroll
  • Costruisci transizioni di pagina per una navigazione più fluida
  • Aggiungi micro-interazioni per migliorare il feedback

Adoro vedere le reazioni dei clienti quando i loro design statici hanno improvvisamente animazioni fluide. Come disse una cliente battendo le mani: “Ora sembra un vero sito web!” Quel momento – trasformare qualcosa da statico a interattivo – è il motivo per cui mi sono innamorato del web design.

Passo 8: Testa su Tutti i Dispositivi

Da Figma a Webflow è facile?
Dipende dalla complessità del tuo design. In ogni caso, il test approfondito è fondamentale:

  • Controlla su più dimensioni dello schermo (desktop, tablet, mobile)
  • Testa tutte le interazioni e animazioni
  • Verifica la funzionalità dei moduli
  • Rivedi i flussi di navigazione e i percorsi utente
  • Controlla velocità di caricamento e prestazioni

Domande Comuni Risposte

Posso convertire un design Figma in un sito web?
Sì! Il processo che ho descritto ti porta dal design a un sito web funzionale senza codice.

Di recente ho aiutato un cliente il cui design era stato definito “impossibile” da un altro sviluppatore. Usando questo processo da Figma a Webflow, abbiamo lanciato in tre settimane senza compromessi. La chiave era capire quali elementi di Figma si traducono direttamente in Webflow e quali richiedono soluzioni creative.

È meglio progettare in Figma o Webflow?
Servono a scopi diversi! Capire il dibattito Figma vs Webflow è cruciale per scegliere lo strumento giusto.

Quando Figma funziona meglio:

  • Esplorare rapidamente più direzioni di design
  • Collaborare con i team sul design
  • Creare sistemi visivi dettagliati
  • Costruire prototipi interattivi

Quando ha senso Webflow:

  • Progetti di siti semplici con layout standard
  • Esigenze di implementazione rapida
  • Quando hai bisogno di vedere interazioni reali subito
  • Progetti in cui la modifica da parte del cliente è una priorità

I miei progetti di maggior successo usano entrambi: Figma per l’esplorazione e il design, Webflow per l’implementazione.

Si può pubblicare un sito web usando Figma?
No. Figma crea design e prototipi bellissimi, ma non sono siti web funzionali.

I prototipi Figma mancano di:

  • Funzionalità reali oltre alle interazioni simulate
  • Connessioni backend per moduli e dati
  • Infrastruttura di hosting e affidabilità
  • Capacità e ottimizzazioni SEO

Ecco perché esiste il workflow Figma-to-Webflow: per trasformare i design in veri siti web.

Soluzioni Reali

Ecco alcune sfide che ho superato:

  • Incoerenze di design: Ora creo una guida di stile completa in Webflow prima di costruire i componenti, assicurando coerenza ovunque. Questo ha ridotto le richieste di revisione di quasi il 40%.
  • Problemi responsive: Sono passato a un approccio mobile-first, progettando per schermi piccoli prima di espandermi ai dispositivi più grandi. Prima progettavo per desktop e poi faticavo a far entrare tutto su mobile. Era come fare le cose al contrario!
  • Animazioni complesse: Divido le animazioni in passaggi più piccoli. Ciò che sembra un unico movimento fluido è spesso composto da diverse interazioni combinate. Per un recente sito portfolio, ciò che appariva come una singola animazione di scroll era in realtà composto da cinque movimenti coordinati.

Benefici sui Costi

L’approccio Figma-to-Webflow costa in genere dal 30% al 50% in meno rispetto ai siti web con codice personalizzato. Di recente ho aiutato un cliente a cui erano stati chiesti 15.000$ per uno sviluppo custom. Abbiamo consegnato lo stesso risultato per meno di 7.000$. Leggi il nostro articolo Custom vs Templates

I risparmi derivano da:

  • Tempo di sviluppo ridotto
  • Meno revisioni grazie alla modifica WYSIWYG
  • Nessun bisogno di designer e sviluppatori separati

Per i dettagli, vedi la nostra guida sui costi di Webflow.

Vantaggio per le Piccole Imprese

Per le piccole imprese, questo workflow fornisce siti web professionali a prezzi accessibili. Ho visto attività locali creare siti che superano i concorrenti più grandi. Per maggiori dettagli, dai un’occhiata alla nostra guida ai Siti Web Webflow per Piccole Imprese.

Pronto per Iniziare?

Pronto a trasformare i tuoi design da Figma a Webflow in realtà?
Qui a Bloomr Design, offriamo servizi personalizzati di web design e sviluppo, creando siti web accessibili per piccole imprese o siti Webflow personalizzati come il tuo, ogni giorno.

Articoli correlati