Guida completa dei Website Builder per piccole imprese nel 2025
Valeria, Founder, CEO
Sii onesto sui tuoi bisogni di sito web
Il tuo sito web non è più soltanto un biglietto da visita digitale. Sta lavorando senza sosta come il tuo venditore, il tuo portfolio, il tuo magnete di contatti e, a volte, la tua unica occasione per fare una prima impressione. E se sei come la maggior parte dei piccoli imprenditori che conosco, probabilmente stai pensando: “Fantastico, un’altra cosa che devo capire.”
Perché questo conta di più nel 2025
“Una mente confusa non compra.” – Ogni guru del marketing, sempre. Ed è vero. I tuoi potenziali clienti sono bombardati di scelte. Se il tuo sito li confonde, se ne andranno più veloci di una palla di gomma.
Guarda, costruisco siti con Bloomr Design da anni, lavorando con chiunque: dai nervosi imprenditori alle prime armi alle aziende consolidate, finalmente pronte a dire addio al loro incubo WordPress del 2015. Ecco cosa ho imparato: la piattaforma conta, ma non per i motivi che pensi.
L’amico di tuo cugino che “sa di computer” potrebbe dirti di usare WordPress solo perché è popolare. Il tuo business coach potrebbe spingerti verso il miglior website builder per blog. Ma la verità è questa: ciò che funziona per l’attività di qualcun altro potrebbe essere completamente sbagliato per la tua.
In questa guida ti dirò:
Quali piattaforme mantengono davvero le loro promesse (spoiler: non tutte).
Cosa i veri piccoli imprenditori avrebbero voluto sapere prima di scegliere.
I costi nascosti che sorprendono tutti.
Come scegliere qualcosa di cui non ti pentirai tra sei mesi.
Pronto? Immergiamoci.
Perché i Website Builder Sono Diventati Essenziali (E Perché È Una Buona Notizia)
Ti ricordi quando avere un design professionale per un sito web significava assumere uno sviluppatore per £5.000 e aspettare tre mesi? Quei giorni sono finiti, per fortuna.
Cosa ha cambiato tutto:
Non devi imparare a programmare. Sul serio. Ho visto imprenditori settantenni creare siti bellissimi in un pomeriggio.
Non ti manda in rovina. Un’agenzia professionale può chiedere migliaia, ma puoi iniziare spendendo meno del tuo budget mensile per il caffè.
La velocità conta. I tuoi concorrenti non aspettano. E nemmeno tu dovresti.
Funziona davvero. I builder moderni gestiscono la parte tecnica (hosting, sicurezza, ottimizzazione mobile) così tu puoi concentrarti sul tuo business.
Flessibilità senza mal di testa. Vuoi cambiare la homepage? Fallo. Aggiungere una nuova pagina servizi? Fatto. Nessuno sviluppatore richiesto.
Ma qui arriva il difficile: scegliere la piattaforma sbagliata è come comprare un’auto basandoti solo sul colore. All’inizio può sembrare bella, ma poi arriveranno i problemi.
Il Vero Confronto: 7 Piattaforme Che Contano Davvero
Le ho testate tutte con aziende reali. Ecco cosa ho scoperto:
1. Hostinger – Quando il budget vince su tutto
A partire da £2,69/mese
Pro: incredibilmente economico, l’AI è davvero utile (non solo marketing), veloce (Google lo ama), tutto incluso – hosting, SSL, dominio.
Contro: la personalizzazione è limitata. Non aspettarti di creare il prossimo Apple.com.
Perfetto per: primo sito, testare un’idea o quando serve qualcosa online subito con pochi soldi.
2. Wix – Il piacione
Da £9/mese
Pro: drag & drop che funziona come promesso, centinaia di template non banali, app store per prenotazioni e pagamenti, SEO decente.
Contro: il sito può essere lento, migrare altrove è complicato.
Perfetto per: proprietari di piccole imprese che vogliono opzioni e non temono una curva di apprendimento leggera.
3. Weebly – L’amico affidabile
Da £5/mese
Pro: così semplice che persino un adolescente può usarlo, assistenza reale, versione gratuita per provare, integrazione con Square.
Contro: template un po’ datati, limitato se vuoi unicità.
Perfetto per: chi sceglie la semplicità alle funzioni avanzate.
4. Squarespace – L’Instagram dei Website Builder
Da £12/mese
Pro: template che fanno invidia, pensato per vendere prodotti e servizi, analytics chiari, esperienza raffinata.
Contro: meno flessibile di altri, richiede più tempo per imparare.
Perfetto per: progetti in cui l’immagine professionale conta più del risparmio.
5. Shopify – La scelta del venditore serio
Da £25/mese
Pro: tutto ciò che serve per vendere, gestisce pagamenti, spedizioni, tasse e inventario, cresce con te da 10 a 10.000 ordini, ecosistema enorme.
Contro: eccessivo se offri servizi, non economico.
Perfetto per: chi vende prodotti fisici in modo serio.
6. WordPress.com – Il pranzo gratis (con condizioni)
Gratis (Premium da £4/mese)
Pro: gratis è gratis, milioni di temi e plugin, ottimo per blogging e contenuti, può crescere enormemente.
Contro: la versione free ha limiti frustranti, serve più impegno, facile sentirsi sopraffatti dalle opzioni.
Perfetto per: blogger, creatori di contenuti, chi non teme un po’ di tecnologia.
7. Webflow – L’arma segreta dei professionisti
Da $14/mese
Pro: libertà totale di design senza codice, siti puliti e veloci, potente per business ricchi di contenuti, SEO efficace, preferito dai professionisti del web design.
Contro: richiede tempo per imparare, dà il meglio con il tocco di un designer.
Perfetto per: aziende serie su crescita, SEO e differenziazione.
Prima di farti trascinare da funzioni e prezzi, chiediti:
Qual è il tuo vero obiettivo qui? Vuoi vendere prodotti, gestire prenotazioni, mostrare il tuo lavoro o semplicemente avere una presenza online? La risposta elimina subito metà delle opzioni.
Cosa puoi davvero permetterti? Non pensare solo al costo mensile: considera il tuo tempo, i componenti aggiuntivi e cosa succede quando superi i limiti della piattaforma.
Quanto ti senti a tuo agio con la tecnologia? Sii onesto. Se chiedi ancora ai tuoi figli di aiutarti con il telefono, forse è meglio evitare le opzioni più complesse.
Hai intenzione di far crescere questo progetto? Se è solo un sito temporaneo in attesa di un design personalizzato, la scelta è diversa da quella di un progetto che deve durare cinque anni.
Quanto è importante distinguerti? Alcune piattaforme ti fanno sembrare professionale ma poco unico. Altre ti permettono di essere totalmente diverso, ma richiedono più lavoro.
Dopo aver realizzato centinaia di progetti per piccole imprese, ecco cosa influisce davvero sul successo:
Puoi costruire ciò che immagini? Alcune piattaforme ti danno pieno controllo creativo, altre offrono sezioni predefinite personalizzabili, altre ancora stanno a metà. Scegli in base alla tua visione, non alle promesse.
Ti aiuterà a farti trovare? Il tuo sito deve funzionare per i motori di ricerca, non solo per le persone. Meglio scegliere piattaforme che gestiscono automaticamente il lato tecnico della SEO.
Si integra con i tuoi strumenti? Il tuo sito non dovrebbe essere isolato. Deve connettersi con sistema di prenotazioni, email marketing, CRM e tutto ciò che fa girare il tuo business.
Il tuo team può usarlo? Se non sei l’unico a inserire contenuti, scegli qualcosa che anche chi non è tecnico possa gestire senza crisi.
Si caricherà davvero in fretta? Un sito bello ma lento è come un negozio elegante con la porta bloccata. Codice pulito e velocità contano più di animazioni appariscenti.
Qual è il vero costo? Non guardare solo l’abbonamento: aggiungi app, componenti extra e ore di manutenzione.
Raccomandazioni Veloci per Tipo di Attività
Servizi locali (idraulico, dentista, salone): Inizia con Wix o Squarespace. Gestiscono bene prenotazioni e recensioni. Considera Webflow più avanti per un SEO migliore.
Consulenti e coach: Squarespace o Webflow. Ottimi per blog, casi studio e acquisizione contatti.
Creativi e portfolio: Squarespace se vuoi risultati rapidi e belli. Webflow se vuoi controllo totale e funzioni avanzate.
Venditori di prodotti: Shopify, punto. Se il design è cruciale, puoi sempre aggiungere un front-end personalizzato più tardi.
Business con molti contenuti: WordPress.com per siti orientati al blog, Webflow se servono relazioni complesse tra contenuti e più flessibilità di design.
Budget ridotto, bisogni semplici: Hostinger ti mette online in modo professionale senza prosciugarti il portafoglio.
Le Cose che Nessuno ti Dice (Ma Dovresti Sapere)
La velocità non è negoziabile. Google si preoccupa della velocità del sito, e anche i tuoi visitatori. Piattaforme come Webflow e Hostinger in genere producono siti più rapidi di altre.
Il mobile è tutto. Oltre il 60% del traffico web è da dispositivi mobili. Assicurati che la piattaforma scelta gestisca il design responsive automaticamente, non come optional.
La flessibilità SEO è fondamentale. Puoi modificare titoli delle pagine, meta description, tag alt e URL? Se non puoi, parti già con un handicap.
La qualità del supporto varia moltissimo. Alcune piattaforme offrono chat utili e veloci. Altre… non proprio. Controlla le recensioni, soprattutto riguardo all’assistenza clienti.
La migrazione è più dura di quanto ti dicono. Alcune piattaforme rendono quasi impossibile spostare il tuo sito altrove. Consideralo prima di investire anni di contenuti.
Domande Comuni (Con Risposte Oneste)
1. Qual è davvero il miglior website builder per le piccole imprese? Per la maggior parte delle esigenze di una piccola impresa, Webflow offre il miglior equilibrio tra risultati professionali e potenziale di crescita. Ma se cerchi qualcosa di più semplice, Wix e Squarespace sono scelte solide.
2. Quanto dovrei aspettarmi di spendere?
Fai-da-te: £0–£30/mese per la piattaforma, più il tuo tempo.
Aiuto professionale: £1.500–£10.000+ per un lavoro di web design personalizzato come quello che facciamo da Bloomr.
Approccio ibrido: £500–£2.000 per una configurazione professionale sulla piattaforma scelta.
3. Posso cambiare piattaforma in seguito? Tecnicamente sì, ma praticamente è doloroso. Scegli come se dovessi restare almeno due anni, perché probabilmente sarà così.
4. Mi serve davvero un designer professionista? Dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue competenze. Se il successo del tuo business dipende dalla presenza online, l’esperienza di una web agency professionale vale la pena. Se stai solo provando, inizia con il fai-da-te.
5. Posso partire con un template o dovrei andare su un sito custom? I template sono un ottimo modo per andare online rapidamente e a basso costo, soprattutto se stai iniziando. Se il tuo brand deve distinguersi o crescere con funzionalità uniche, investire in un sito custom ripagherà sul lungo termine.
Ecco cosa dico a ogni imprenditore: non ti serve il sito più elaborato. Ti serve un sito che comunichi chiaramente cosa fai e che renda semplice per le persone lavorare con te. Punto.
La piattaforma che scegli dovrebbe rendere questo più facile, non più difficile. Per molti progetti moderni di web design, la risposta è Webflow – soprattutto con il giusto supporto professionale. Ma, onestamente? Un sito chiaro e semplice su qualsiasi piattaforma decente batte sempre un sito costoso e confuso che non funziona.
Le mie raccomandazioni sincere sulle piattaforme:
Se stai iniziando e hai poco budget: Hostinger o WordPress.com piano gratuito.
Se vuoi equilibrio tra semplicità e funzionalità: Wix o Squarespace.
Se vendi prodotti seriamente: Shopify, senza dubbio.
Se vuoi crescere e scalare: Webflow (con aiuto professionale iniziale).
Se ti serve solo qualcosa di semplice e affidabile: Weebly.
Il framework decisionale che funziona davvero:
Parti dal tuo budget – sia di soldi che di tempo.
Definisci i tuoi “must-have” – non i “nice-to-have”.
Considera il tuo orizzonte di crescita – 6 mesi vs 3 anni.
Valuta il tuo livello di comfort tecnologico – con onestà brutale.
Pianifica una strategia di uscita – nel caso serva.
Comincia da ciò che ha senso per te ora. Dimostra che la tua idea funziona. Poi investi per crescere in modo solido.
Ricorda: il miglior sito è quello che è effettivamente online e funziona per il tuo business, non quello perfetto che non viene mai finito.
Pronto a Passare all’Azione?
Che tu stia partendo da zero o sia finalmente pronto a migliorare quel sito che rimandi da troppo, il passo più importante è il primo. Scegli una piattaforma che si adatti ai tuoi bisogni e al tuo budget attuali, e parti subito.
Non restare paralizzato cercando la scelta perfetta: non esiste. Esiste solo la scelta giusta per te, qui e ora, in base ai tuoi obiettivi e vincoli specifici.
E quando sarai pronto ad andare oltre il fai-da-te e vorrai un sito che funzioni davvero per il tuo business, noi siamo qui. Bloomr è specializzata nel creare soluzioni di web design semplici che crescono con aziende ambiziose – che si tratti di un sito di partenza pulito per darti credibilità o di un progetto personalizzato completo che diventi il tuo miglior asset di marketing.
Lavoriamo con clienti a ogni livello: chi parte da zero e ha bisogno di orientamento nella scelta della piattaforma, aziende in crescita pronte a sostituire il proprio sito fai-da-te, e realtà consolidate che hanno bisogno di servizi di web design per PMI capaci di generare risultati concreti.
Il percorso è lo stesso per tutti: inizia con chiarezza, dimostra il tuo valore, poi scala con intenzione. Il tuo sito dovrebbe lavorare sodo per la tua attività tanto quanto lo fai tu.
Pronto a iniziare? Il momento migliore per lanciare il tuo sito era ieri. Il secondo migliore è oggi.
Iniziare è semplice: prenota una call, richiedi il tuo preventivo personalizzato e lavoriamo insieme per far crescere il tuo business!
Bloomr Design
Agenzia di web design specializzata nella progettazione di siti web, nello sviluppo con Webflow e nella strategia di branding. Offriamo soluzioni di web design per businesses nel Regno Unito, Italia e Stati Uniti.
Impostazioni dei cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Ci consentono inoltre di analizzare il comportamento degli utenti al fine di migliorare costantemente il sito Web per te.